Si tratta di formazione complementare e/o di specializzazione, finalizzata all’acquisizione di determinate competenze, capacità o attitudini di natura professionale nel settore aeronautico, secondo i requisiti stabiliti ed in conformità a:
Regolamento (UE) 2015/1998 della Commissione, che stabilisce disposizioni particolareggiate per l’attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea;
Capitolo 11 del Programma Nazionale di Sicurezza dell’Aviazione Civile (PNS); e
del Manuale di addestramento della security.
Obiettivi generali
Acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per:
Comprendere il concetto di sicurezza aerea: i suoi obiettivi e l’organizzazione, il suo quadro giuridico, nonché gli obblighi e le responsabilità delle persone che svolgono compiti di sicurezza nel settore aeronautico.
Interiorizzare la Cultura della Sicurezza: gli elementi che contribuiscono alla solidità della sicurezza e al suo impatto nel campo dell’aviazione, sia nella vita quotidiana del lavoratore, sia nelle procedure più strategiche del settore.
Essere consapevoli dell’importanza di atti di interferenza illecita, atti terroristici o minacce attuali contro l’aviazione civile e sapere come identificare i rischi.
Riconoscere i processi di ispezione e controllo degli accessi, nonché l’importanza dei badge personali e dei pass utilizzati negli aeroporti.